Schema della sezione
-
Il programma di filosofia politica si compone di una parte platonica, il cui contenuto viene variato negli anni, e di una kantiana, che ha subito nel tempo una sola variazione. Prima di prelevare i testi messi a disposizione qui sotto conviene dunque assicurarsi che corrispondano al programma del proprio anno.
Materiale kantiano per gli studenti della classe 15 e dell'interclasse L16/36
Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
Sul detto comune: «questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica»
Conflitto delle facoltà, seconda parte
Gli studenti che hanno frequentato il corso prima del 2008-2009 devono sostiture la seconda parte del Conflitto delle facoltà con lo scritto Sull'illegittimità della ristampa dei libri.
E' anche disponibile, per chi preferisse studiare un testo anziché un ipertesto, la versione a stampa degli scritti politici di Kant, edita da Firenze University Press. Si sconsiglia di acquistare la versione Gonnelli edita da Laterza, perché contiene degli errori in alcuni passaggi determinanti per la comprensione dei testi. La versione ipertestuale del volume rimane prelevabile da qui.
Soprattutto ai non frequentanti si raccomanda la lettura dell'Annotazione della curatrice posta immediatamente dopo ciascuno dei testi di Kant inclusi nel programma. Chi non ha studiato filosofia nella scuola secondaria o la ricorda male deve inoltre leggere le parti dedicate a Platone e Kant su un buon manuale liceale - come per esempio l'Abbagnano - o provare a orientarsi da sé su Wikipedia (voce su Platone; voce su Kant).
Chi non ha frequentato il corso può inoltre trovar utile leggere il volume di Giuliano Marini, La filosofia cosmopolitica di Kant.
L'archivio "Giuliano Marini" raccoglie numerosi scritti degli illuministi tedeschi dedicati al diritto d'autore. E' tutto materiale adatto per chi è in grado di leggere il tedesco e fosse interessato a una tesi di laurea che abbia come esito una ricerca originale.
Ipertesti platonici
- Ipertesto sul Simposio (classe L-16/36, programma 2012-2013, 2013-2014): Il Simposio di Platone
- Ipertesto sul Gorgia (classe 15 e L-16/36, programma 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012): Il Gorgia di Platone
- Ipertesto sul Politico (classe 15, programma 2008-2009): Il Politico di Platone
- Ipertesti sul Critone (classe 15, programma 2007-2008): Il processo a Socrate; Critone
-
Ipertesto sul Menone (classi 15, 6 e 36, programmi 2006-2007 o precedenti): Menone
Gli ipertesti, che si basano sull'originale greco e sulla versione inglese offerta dal Perseus Project, sono solo una guida alla comprensione del testo platonico, oggetto diretto dell'esame. Per ottenere una traduzione italiana del dialogo inserito nel proprio programma conviene approfittare di quanto reso disponibile qui, a meno che l'ipertesto pertinente non dia indicazioni diverse.