Topic outline
-
-
Come annunciato, il programma da studiare per l'esame è limitato a quanto spiegato a lezione, vale a dire:
- AA VI 205-257: dalla Prefazione al capitolo I della Dottrina del diritto compreso;
- Dotttrina del diritto, capitolo II: §11 (diritto reale); §18 (diritto personale); §§ 22 e 30 (diritto personale di tipo reale; diritto del padrone di casa)
- Transizione dal mio e tuo nello stato di natura al mio e tuo nello stato giuridico in generale (§§ 41-42);
- Diritto pubblico: Il diritto dello stato (AA VI, 311-318) §§ 43-49 e Annotazione generale sezione A (suddivisa nell'ipertesto in A1, A2, A3 e A4)
-
Per entrare nella stanza non basta l'URL qui sopra. Dovete aprirlo, scegliere il client che preferite, registrarvi se non siete già utenti e mandarmi il vostro Indirizzo Matrix.
-
Gli studenti che non avessero mai incontrato la filosofia nella loro carriera scolastica precedente sono invitati a consultare un buon manuale per il liceo - come, per esempio, quello di Nicola Abbagnano, largamente disponibile nelle biblioteche pubbliche -, almeno per quanto concerne le voci sugli autori affrontati nel programma del corso.
Gli ipertesti dedicati alle opere in programma contengono quanto viene spiegato a lezione. È consigliabile usarli come strumenti per comprendere i testi e i loro contesti storico-politici.
-
I. Kant, Metafisica dei costumi, parte prima (Dottrina del diritto), trad. it. con testo tedesco a fronte di Giuseppe Landolfi Petrone, Bompiani, 2006, pp. 17-359.
Ipertesto dedicato al testo di Kant: https://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_mds/index.xhtml
Copie di riserva su IPFS:
-
-
- Immanuel Kant: Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo? (1784): un testo breve e relativamente facile che aiuta a comprendere lo spirito della filosofia kantiana
- Adriano Prosperi, Paolo Viola, Storia moderna e contemporanea, Torino, Einaudi, 2000, volume I e II: un manuale universitario chiaro e ben scritto per l'uso degli studenti storicamente disorientati.
-
Il materiale delle lezioni seguirà l'ordine dell'ipertesto dedicato alla Metafisica dei costumi
Le registrazioni presenti so questo sito sono di due tipi: i file zippati in formato mp3 sono edite, mentre quelle nel database delle lezioni sono registrazioni dal vivo, non edite.
Continuo a assicurare lo streaming tramite il servizio sperimentale Big Blue Button del GARR, che garantisce l'osservanza della legislazione europea sulla privacy perché è libero, pubblico, italiano e senza fini di lucro invece che, come Microsoft Teams, proprietario, privato, statunitense e commerciale.
L'URL della teleconferenza, la cui stanza verrà aperta poco prima dell'inizio della lezione, è il seguente:
https://blue.meet.garr.it/b/mar-ks1-isx-msu
Le istruzioni per l'uso di BBB si possono leggere in questa pagina - con la sola differenza che dovrete aprire l'URL qui sopra e non quello indicato nel documento. Chi preferisce, per ottime ragioni, evitare Chrome, può trovare alternative qui oppure qui.
-
-
-
-
-
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
Libertà (MdS 221)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Imperativi (MdS 221) Obbligazione (MdS 222)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Facoltà e dovere (MdS 222-223)
10.2 MB · Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Atto, persona, cosa (MdS 223)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Colpa e delitto (MdS 223-224)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Conflitto fra doveri (MdS 224)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
La libertà dell'arbitrio (MdS 226-227)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Il legislatore (MdS 227)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Imputazione (MdS 227); merito, debito, demerito (MdS 227-228)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Imputabilità (MdS 228)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
-
A. Che cos'è la dottrina del diritto? (MdS 229)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
§ B. Che cos'è il diritto? (MdS 229-230)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
§ C. Principio universale del diritto (MdS 230-231); § D. Il diritto è connesso alla facoltà di costringere (231)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
§ E. Il diritto in senso stretto (MdS 232)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
Equità antica e contemporanea
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
Perché Ulpiano? (Introduzione a MdS 236-237)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
A. Partizione generale dei doveri giuridici (MdS 236-237)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Diritto dell'umanità nella nostra propria persona; diritto degli uomini; fine dell'umanità; fine degli esseri umani (tabella 3.1 ipertesto)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Il "mio" giuridico (MdS 245-246)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Postulato giuridico della ragion pratica (MdS 246-247)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Possesso giuridico (MdS 247) Lettura consigliata: John Locke, Secondo trattato sul governo, V, 25-28
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
Deduzione del concetto di possesso puramente giuridico di un oggetto esterno (possessio noumenon) (MdS 249-252)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Kant, il "comunismo primitivo" e il colonialismo
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
Antinomia del possesso (MdS 254-255)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Possesso provvisorio e perentorio (MdS 255-257)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Principio generale dell'acquisizione esterna (MdS 258-259)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Partizione dell'acquisizione del mio e del tuo esterno (MdS 259-260)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Che cos'è un diritto reale? (MdS 260-261)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Appropriazione originaria §§ 12,13,14 (MdS 262-263)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Acquisto provvisorio e perentorio (MdS 264)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
II, §15: Piccoli chiarimenti (MdS 265-266)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
II § 17 Deduzione del concetto di acquisizione originaria (MdS 268-270)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Padroni o signori di sé? (MdS 270)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
-
§ 19 Un contratto senza tempo (MdS 272-273)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Perché devo mantenere le promesse? (MdS 273)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Acquisizione tramite contratto e consegna (MdS 273-275)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Kant e la famiglia (MdS 276-280 §§ 22-27) Materiale di Francesca Di Donato (corso 2020-2021)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
§§ 22-27 (MdS 276-280 ): registrazioni 2019-2020 di Maria Chiara Pievatolo
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Il diritto dei genitori (MdS 280-282)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Il problema della produzione di esseri liberi (MdS 280n)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Il diritto del padrone di casa (282-283)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Uploaded 26/02/24, 11:42
-
-
-
-
Che cos'è un libro? (MdS 289-290), parte prima (slide e articolo di approfondimento)
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Che cos'è un libro? (MdS 289-290), parte seconda
Uploaded 26/02/24, 11:42 -
Kant e la proprietà intellettuale (slide)
35.0 MB -
Le registrazioni corrispondenti a questi argomenti sono le ultime tre inserite nell'elenco disponibile qui.
-
Registrazione dal vivo (non edita) del 24 aprile 2024 dedicata alla Deduzione del concetto di possesso puramente giuridico di un oggetto esterno (possessio noumenon) (249-252)
-
-
L'esame consiste in una discussione critica dei testi kantiani riportati qui sopra, nel riquadro intitolato "Testi d'esame", finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione delle teorie del filosofo. Il materiale indicato nei riquadri successivi contiene gli strumenti per contestualizzare e interpretare i testi, come sono stati elaborati durante il corso. La loro consultazione è dunque indispensabile, soprattutto se non si sono frequentate le lezioni, per il superamento della prova.
I candidati possono portare con sé all'esame i testi di Kant che sono in programma.
Appelli ordinari
Il calendario delle sessioni viene pubblicato, almeno un giorno prima dell'inizio dell'appello, nella bacheca dell'anno di corso più recente su elearning.sp.unipi.it.
Gli iscritti che successivamente decidessero di non sostenere l'esame sono pregati di comunicarlo tempestivamente alla commissione.
Gli studenti che hanno esigenze particolari (per esempio perché la data del loro esame coincide o può coincidere con un altro) sono invitati a manifestarle nello spazio appositamente riservato sul form di iscrizione on-line, in modo tale che sia possibile venir loro incontro quando si compila il calendario. La commissione non è in grado di garantire l'esaudimento delle richieste fatte dopo la pubblicazione del calendario, soprattutto nei casi in cui esse generano, oltre che difficoltà organizzative, anche situazioni di ingiustizia comparativa.
Eventuali appelli telematici
I candidati riceveranno l'url a cui collegarsi con le relative istruzioni per posta elettronica, poco prima dell'inizio dell'appello. La teleconferenza avrà luogo tramite i servizi offerti dalla piattaforma pubblica del GARR - a disposizione di tutti gli utenti i cui enti fanno parte della federazione GARR, studenti iscritti all'università di Pisa compresi. Per familiarizzarsi col sistema i candidati possono provare Openmeet ed Edumeet a partire da qui.
Chi desidera assistere agli esami come pubblico deve collegarsi all'url che sarà reso noto sul sito del corso poco prima dell'inizio dell'appello, con videocamera e microfono disattivati, così da minimizzare le interferenze e l'uso della banda. L'esame è, salvo diversa richiesta del candidato, pubblico; questo però non significa che sia lecito distribuirne la registrazione senza l'esplicito consenso della commissione e, soprattutto, dei candidati.
Openmeet raffigura ciascun partecipante come un quadratino su cui questi può inserire il proprio nome: per permettere alla commissione di distinguere il pubblico dai candidati, chi partecipa solo per ascoltare è pregato di scriverci sopra "pubblico". Se invece l'esame si svolge su Edumeet o su Big Blue Button, chi partecipa solo per ascoltare è pregato di indicare il nome "pubblico" al momento del login.
Il riconoscimento video dei candidati, tramite il controllo del loro libretto o documento identificativo, avverrà in una teleconferenza riservata a ciascuno di loro a cui parteciperà solo la commissione, allo scopo di evitare il rischio di furti d'identità. L'indirizzo di tale videoconferenza verrà comunicato per posta elettronica e direttamente all'esame.
L' osservanza di queste indicazioni permette di svolgere l'esame senza raccogliere dati personali non indispensabili e in presenza di spettatori. Nelle ore di punta è però possibile che, a causa del sovraccarico della rete, la commissione sia costretta o a espellere dalla teleconferenza alcuni o tutti coloro che partecipano come pubblico, o ad aprire una nuova teleconferenza riservata soltanto ai candidati.