Section outline

  • L'esame consiste in una discussione critica dei testi kantiani riportati qui sopra, nel riquadro intitolato "Testi d'esame", finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione delle teorie del filosofo. Il materiale indicato nei riquadri successivi contiene gli strumenti per contestualizzare e interpretare i testi, come sono stati elaborati durante il corso. La loro consultazione è dunque indispensabile, soprattutto se non si sono frequentate le lezioni, per il superamento della prova.

    I candidati possono portare con sé all'esame i testi di Kant che sono in programma.

    Appelli ordinari

    Il calendario delle sessioni viene pubblicato, almeno un giorno prima dell'inizio dell'appello, nella bacheca dell'anno di corso più recente su elearning.sp.unipi.it.

    Gli iscritti che successivamente decidessero di non sostenere l'esame sono pregati di comunicarlo tempestivamente alla commissione.

    Gli studenti che hanno esigenze particolari (per esempio perché la data del loro esame coincide o può coincidere con un altro) sono invitati a manifestarle nello spazio appositamente riservato sul form di iscrizione on-line, in modo tale che sia possibile venir loro incontro quando si compila il calendario. La commissione non è in grado di garantire l'esaudimento delle richieste fatte dopo la pubblicazione del calendario, soprattutto nei casi in cui esse generano, oltre che difficoltà organizzative, anche situazioni di ingiustizia comparativa.

    Appelli telematici

    I candidati riceveranno l'url a cui collegarsi con le relative istruzioni per posta elettronica, poco prima dell'inizio dell'appello. La teleconferenza avrà luogo tramite i servizi offerti dalla piattaforma pubblica del GARR - a disposizione di tutti gli utenti i cui enti fanno parte della federazione GARR, studenti iscritti all'università di Pisa compresi. Per familiarizzarsi col sistema  i candidati possono provare Openmeet ed Edumeet a partire da qui.

    Chi desidera assistere agli esami come pubblico deve collegarsi all'url che sarà reso noto sul sito del corso poco prima dell'inizio dell'appello, con videocamera e microfono disattivati, così da minimizzare le interferenze e l'uso della banda. L'esame è, salvo diversa richiesta del candidato, pubblico; questo però non significa che sia lecito distribuirne la registrazione senza l'esplicito consenso della commissione e, soprattutto, dei candidati.

    Openmeet raffigura ciascun partecipante come un quadratino su cui questi può inserire il proprio nome: per permettere alla commissione di distinguere il pubblico dai candidati, chi partecipa solo per ascoltare è pregato di scriverci sopra "pubblico". Se invece l'esame si svolge su Edumeet o su Big Blue Button, chi partecipa solo per ascoltare è pregato di indicare il nome "pubblico" al momento del login.

    Il riconoscimento video dei candidati, tramite il controllo del loro libretto o documento identificativo, avverrà in una teleconferenza riservata a ciascuno di loro a cui parteciperà solo la commissione, allo scopo di evitare il rischio di furti d'identità. L'indirizzo di tale videoconferenza verrà comunicato per posta elettronica e direttamente all'esame.

    L' osservanza di queste indicazioni permette di svolgere l'esame senza raccogliere dati personali non indispensabili e in presenza di spettatori. Nelle ore di punta è però possibile che, a causa del sovraccarico della rete, la commissione sia costretta o a espellere dalla teleconferenza alcuni o tutti coloro che partecipano come pubblico, o ad aprire una nuova teleconferenza riservata soltanto ai candidati.