Section outline
-
Gli studenti che non avessero mai incontrato la filosofia nella loro carriera scolastica precedente sono invitati a consultare un buon manuale per il liceo - come, per esempio, quello di Nicola Abbagnano, largamente disponibile nelle biblioteche pubbliche -, almeno per quanto concerne le voci sugli autori affrontati nel programma del corso.
Gli ipertesti dedicati alle opere in programma contengono quanto viene spiegato a lezione. È consigliabile usarli come strumenti per comprendere i testi e i loro contesti storico-politici.
Sarà oggetto di esame esclusivamente quanto è stato spiegato a lezione, vale a dire
a) la parte iniziale della Metafisica dei costumi, compresa fra la prefazione e la sezione intitolata Che cos'è un libro?;
b) nella sezione episodica, un caso particolare di acquisizione ideale, quella per usucapione;
c) la conclusione del terzo capitolo (Transizione dal mio e tuo nello stato di natura al mio e tuo nello stato giuridico in generale);
d) i paragrafi iniziali (§§ 43-46) della dottrina del diritto pubblico.
-
I. Kant, Metafisica dei costumi, parte prima (Dottrina del diritto), trad. it. con testo tedesco a fronte di Giuseppe Landolfi Petrone, Bompiani, 2006, pp. 17-359.
Ipertesto dedicato al testo di Kant: https://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_mds/index.xhtml
Copie di riserva su IPFS:
-