Diritto pubblico comparato (2016-17).pdfDiritto pubblico comparato (2016-17).pdf

Programma

Il corso (9 crediti) si propone di fare acquisire, attraverso la metodologia delle discipline comparatistiche, la conoscenza delle forme di Stato, delle forme di governo e dell’evoluzione delle costituzioni moderne e contemporanee. La parte relativa agli ordinamenti dei singoli Paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Francia e Spagna) sarà oggetto di specifici approfondimenti nello svolgimento del corso. Gli studenti saranno inoltre sollecitati a concorrere attivamente alle lezioni, analizzando soprattutto l’attualità politico-istituzionale dei Paesi trattati.         

Il corso, della durata di 63 ore, è valido per la classe L 36. L’esame consiste in un’unica prova orale, condotta secondo i criteri di cui all’art. 23 del  Regolamento didattico di Ateneo diretta a verificare la conoscenza dei testi adottati e la capacità di inquadramento dei vari istituti nell’ambito di ciascuna forma di governo studiata, nonché di comparare i diversi ordinamenti in una prospettiva storico-istituzionale.

Propedeuticità richieste

Per essere ammessi alla prova bisogna aver superato l'esame di Istituzioni di diritto pubblico.

Note sui corsi dei precedenti anni accademici

A partire dall'appello di gennaio 2017, anche gli studenti dei corsi precedenti possono adottare il nuovo programma di esame integrato dallo studio (pari ad 1 credito) del volume G. Amato-F. Clementi, Forme di Stato e di governo, Bologna, Il Mulino, ultima edizione (https://www.mulino.it/isbn/9788815238900).

Si ricorda che i programmi di esami antecedenti a quello per l'A.A. 2016-17 restano comunque validi per 3 anni accademici.

Commissione di esame

Rino Casella (Presidente), Dott.ssa Vanessa Manzetti, Dott. Peter Geti.

Testi richiesti

1) M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e di governo, Torino, Giappichelli, 2016.

2) AA.VV, Costituzioni comparate, Torino, Giappichelli, 2015.

3) L. Ferrajoli, La democrazia costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2016. 

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite agli studenti nel corso delle lezioni.

Per un’utile consultazione dei testi costituzionali (comunque reperibili in rete) si consiglia:

AA.VV., Codice delle costituzioni, vol. I, Torino, Giappichelli, 2009.